top of page

Nearby Attractions

Nel cuore del quartiere Stampace, uno dei 4 distretti del centro storico. La posizione di The Good Place Apartments è perfetta per una vacanza all'insegna della comodità . Per trascorrere le giornate nelle spiagge piu belle della costa sud della Sardegna e la sera per godersi una cena nei ristorantini tipici nel Corso Vittorio Emanuele . A due passi dal Bastione S. Remy , dalle Torri dell'Elefante e di San Pancrazio e dalla bellissima Cattedrale . Ci troviamo a 50 metri dalle bellissime chiese di Sant'Anna , di Sant'Efisio e di San Michele. La fermata dell'autobus per arrivare in spiaggia in 7 minuti è sotto casa. La sera puoi gustare una pizza o un gelato nella viva Piazza Yenne a un passo dai nostri appartamenti.
bastione-di-saint-remy.jpg

Bastione Saint Remy

 

Il bastione di Saint Remy è una delle fortificazioni più importanti di Cagliari, situata nel quartiere Castello. Il nome deriva dal primo viceré piemontese, Filippo-Guglielmo Pallavicini, barone di Saint Remy. Alla fine del XIX secolo venne monumentalmente trasformato in una scalinata, sormontata dall'arco di Trionfo, che dà accesso ad una passeggiata coperta e ad una grande terrazza panoramica.Venne costruito alla fine del XIX secolo sulle mura antiche della città, risalenti agli inizi del XIV secolo, collegando fra loro i tre bastioni meridionali della Zecca, di Santa Caterina e dello Sperone, per unire il quartiere Castello con quelli sottostanti di Villanova e Marina.

Torre-dellElefante-a-Cagliari-Foto-di-Ch

Torre Dell'Elefante

 

.L'edificio, uno dei monumenti più importanti della città, si trova nel quartiere Castello al fianco della chiesa di San Giuseppe ed è raggiungibile dalla via Santa Croce, dalla via Università e dal Cammino Nuovo. La visita al monumento consente di ammirare vasti panorami della città e del circondario.

cattedrale_facciata.jpg

Cattedrale

 

La cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia è il principale luogo di culto di Cagliarichiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana e parrocchiale del quartiere storico Castello.

La chiesa si presenta come un connubio di diversi stili artistici e custodisce sette secoli di memorie storiche della città di Cagliari. Costruita nel corso del duecento, in stile romanico pisano, venne elevata al rango di cattedrale nel 1258. Quando Cagliari fu capitale del regno di Sardegna, al suo interno prestavano giuramento i rappresentanti dei tre stamenti (bracci del parlamento sardo). Nel corso del seicento e del settecento il tempio fu rinnovato secondo i canoni dello stile barocco. Negli anni trenta del novecento venne innalzata l'attuale facciata in stile neoromanico, ispirata al prospetto del duomo di Pisa.

La cattedrale, oltre ad essere un importante luogo di culto cattolico, in cui si svolgono le principali celebrazioni dell'anno liturgicopresiedute dall'arcivescovo, è uno dei più noti e visitati monumenti di Cagliari.

Poetto Beach

 

Il Poetto (Poettu o Puettu in sardo) è la principale spiaggia di Cagliari che si estende per circa quattro chilometri, dalla Sella del Diavolo sino all'inizio litorale di Quartu Sant'Elena dove prende il nome di spiaggia di Quartu (o Poetto di Quartu). La spiaggia nella sua estensione, che va da Marina Piccola a Margine Rosso, si sviluppa per circa sette chilometri e mezzo a cavallo fra il territorio di Cagliari e di Quartu Sant'Elena. Il Poetto è un importante località turistica e uno dei principali luoghi della vita notturna estiva della città e dell'area vasta.

006_cagliari_5_tn.jpg
gettyimages-140501509-1024x1024.jpg

Piazza Yenne

 

La piazza Yenne è una delle piazze storiche più importanti di Cagliari situata al termine del Largo Carlo Felice nel quartiere di Stampace. La prima pietra venne posata nel 1822 quando venne chiamata piazza San Carlo in onore del re di Sardegna Carlo Felice . A partire dalla seconda metà del secolo venne però rinominata in "piazza Yenne" in onore del viceré, il marcheseEttore Veuillet d’Yenne che ne volle la costruzione. Nel 1860 venne collocata, nelle immediate vicinanze della piazza, la statua di Carlo Felice, opera di Andrea Galassi, posizionata su un basamento progettato dall'architetto Gaetano Cima. Nella piazza, si trova la colonna miliare, posta dal viceré marchese di Yenne nel 1822, per indicare il punto di inizio della Strada Reale per Porto Torres, attuale strada statale 131 Carlo Felice.

bottom of page